Cos'è von mises?

Von Mises

La teoria di Von Mises (anche nota come criterio di snervamento di Von Mises, criterio di Huber-Mises-Hencky o criterio di energia di distorsione) è un modello matematico che prevede quando un materiale duttile inizia a snervarsi sotto un carico complesso. Si basa sull'energia di distorsione ed è ampiamente utilizzato in ingegneria per progettare componenti che resisteranno alle sollecitazioni applicate senza subire deformazioni permanenti.

In sostanza, il criterio di Von Mises afferma che uno materiale inizia a snervarsi quando l'energia%20di%20distorsione per unità di volume raggiunge un valore critico. Questo valore critico è determinato dalle proprietà del materiale, specificamente dalla sua resistenza allo snervamento in trazione uniassiale.

Concetti Chiave:

  • Tensione di Von Mises (σv): Una singola grandezza scalare che rappresenta lo stato di sollecitazione multiasiatico in un punto. È calcolata combinando le sollecitazioni principali (σ1, σ2, σ3) o le sollecitazioni cartesiane (σx, σy, σz, τxy, τyz, τzx).

    La formula per la tensione di Von Mises espressa in termini di sollecitazioni principali è:

    σv = √((σ1 - σ2)² + (σ2 - σ3)² + (σ3 - σ1)²) / √2
    

    E in termini di sollecitazioni cartesiane:

    σv = √((σx - σy)² + (σy - σz)² + (σz - σx)² + 6(τxy² + τyz² + τzx²)) / √2
    
  • Criterio di Snervamento: Il materiale inizia a snervarsi quando la tensione di Von Mises (σv) raggiunge o supera la resistenza%20allo%20snervamento (σy) del materiale:

    σv ≥ σy
    
  • Sicurezza: Il criterio di Von Mises può essere utilizzato per calcolare il fattore%20di%20sicurezza. Si calcola dividendo la resistenza allo snervamento del materiale per la tensione di Von Mises calcolata:

    Fattore di Sicurezza = σy / σv
    

Applicazioni:

Il criterio di Von Mises è ampiamente utilizzato in diversi campi dell'ingegneria, tra cui:

  • Progettazione meccanica: Per valutare la sicurezza di componenti soggetti a carichi complessi.
  • Analisi agli elementi finiti (FEA): Per predire il comportamento di strutture complesse sotto carico.
  • Metallurgia: Per studiare il comportamento dei materiali sotto sollecitazione.

Vantaggi:

  • È applicabile a materiali duttili.
  • È indipendente dal sistema di coordinate scelto.
  • È facile da implementare in software di analisi.

Limitazioni:

  • Non è adatto per materiali fragili.
  • Non tiene conto degli effetti di velocità di deformazione e temperatura.
  • Non predice il comportamento di snervamento sotto carichi ciclici (fatica).

In conclusione, il criterio di Von Mises è uno strumento potente e ampiamente utilizzato per la progettazione di componenti sicuri e affidabili in una vasta gamma di applicazioni ingegneristiche. Permette di stimare il comportamento dei materiali duttili sotto carico combinato, fornendo una base per decisioni di progettazione informate.